Il termine viene usato per indicare un comportamento eccessivo e discontrollato o una percezione sessuale che provoca un disagio soggettivo, un danno sociale e lavorativo e conseguenze legali ed economiche.
Informazioni generali
Già nel 1886 lo psichiatra Krafft-Ebbing descriveva una condizione di sessualità patologica caratterizzata da un comportamento sessuale compulsivo che pervadeva la vita sociale, emotiva e cognitiva del soggetto. Non ancora inserita nel DSM-5 a causa della scarsa ricerca in merito ai criteri diagnostici, si caratterizza per una necessità patologica-ossessiva di avere rapporti sessuali o comunque di pensare al sesso. L’attività sessuale è in grado di alterare in positivo o in negativo il funzionamento emotivo della persona.
Definizione
Il comportamento sessuale compulsivo è un atto sessuale ripetitivo associato ad un pensiero sessuale intrusivo che una persona è costretta a compiere e che può o non può provocare disagio.
> ETA’ DI ESORDIO. Prima dei 18 anni, ha andamento cronico e tende a durare tutta la vita, con picco di prepotenza tra i 20 e i 30 anni.
> PREVALENZA: uomini, soggetti sposati, prediligono il cyber-sesso.
Caratteristiche
Alcuni autori hanno individuato nella riduzione dell’ansia il fattore motivante di tale comportamento. Altri hanno invece descritto la sessualità compulsiva come la perdita di controllo sui propri comportamenti.
La dipendenza sessuale è un meccanismo di COPING, una particolare modalità di gestire gli eventi di vita, una strategia utilizzata per alleviare le emozioni negative e generarne di positive, un anestetico. Quando l’effetto anestetico finisce il soggetto sperimenta: rabbia, senso di colpa, tristezza, vergogna. Per cercare sollievo da queste sensazioni negative viene avvertita di nuovo la pressione o l’urgenza di trovare un distacco dalla realtà attraverso i comportamenti sessuali.
SINTOMI
> Problemi fisici
- Parafilie comportamenti non convenzionali in cui c’è un errore nell’oggetto di gratificazione sessuale o nell’espressione della gratificazione sessuale; esibizionismo/voyerismo/pedofilia/feticismo/masochismo/sadismo sessuale;
- Non parafilie: comportamenti convenzionali, ma eccessivi e non controllati; rapporti veloci con partner multipli/fissazione compulsiva con un partner non possibile/masturbazione compulsiva/relazioni amorose multiple/sessualità compulsiva nel rapporto amoroso.