Serie TV

Si definisce binge-watching (ovvero dipendenza da serie TV) l’abitudine per la quale si vede un numero di episodi di uno show televisivo o di una serie TV in rapida successione e in un ristretto lasso temporale.

Informazioni generali

È stato osservato che il comportamento di dipendenza legato ai programmi TV sembra interessare particolarmente le serie televisive, proprio per la loro strutturazione in episodi e stagioni e per le peculiari caratteristiche della loro trama, come emerso dallo studio del 2014 di Devasagayam & College. Questa tipologia di visione consentirebbe al video-dipendente una gratificazione immediata.

Definizione

È stato osservato che il comportamento di dipendenza legato ai programmi TV sembra interessare particolarmente le serie televisive, proprio per la loro strutturazione in episodi e stagioni e per le peculiari caratteristiche della loro trama, come emerso dallo studio del 2014 di Devasagayam & College. Questa tipologia di visione consentirebbe al video-dipendente una gratificazione immediata.

Caratteristiche

Secondo lo studio di Lesley Lisseth Pena (2015) l’identikit del “dipendente da serie” ha queste caratteristiche:

  • binge-watchers sperimentano una spinta interna di tipo “compulsivo” nel vedere un episodio dietro l’altro,
  • sentono il craving (intenso desiderio di vedere l’episodio successivo)
  • dedicano una notevole quantità di tempo alla visione del programma preferito (magari a discapito di altre attività). Questo comportamento si associa, nel corso del tempo, a rimorso, senso di colpa e sintomatologia depressiva.
  • può sprofondare in un vero e proprio stato di “trance”.
  • può fantasticare durante il giorno sul momento in cui potrà nuovamente dedicarsi al suo programma
  • ripercussioni sulla propria vita psichica personale e interpersonale nel corso del tempo.

Molti studi hanno dimostrato che la visione compulsiva di episodi TV può costituirsi come una strategia di regolazione emozionale, bloccando le emozioni negative e configurandosi come una via di fuga dai problemi della vita.

Alcuni pazienti dicono di aver provato,  alla fine delle serie tv a cui si erano appassionati:

  • si erano affezionati ai personaggi a tal punto da considerarli come dei familiari per cui la separazione è stata vissuta con fatica.
  • vissuti di forte ansia, depressione e senso di vuoto da riempire con l’inizio di una nuova serie.
Segnali di allarme

Il Binge Watching, se praticato abitualmente per tempi molto lunghi può rivelarsi pericoloso per la salute sia medica che psicologica:

  • disidratazione degli occhi e disturbi visivi
  • disturbi del sonno e alterazioni del ciclo sonno-veglia
  • perdita della cognizione temporale
  • problemi relazionali, comunicativi e affettivi
  • sedentarietà con aumento di peso
  • aumento dell’ansia o comparsa di sintomi ossessivo-compulsivi
  • nervosismo e irritabilità
  • senso di vuoto e sintomi depressivi con angoscia di separazione legata alla fine della serie tv.

La presenza di più sintomi potrebbe evidenziare una fenomenologia di dipendenza qualora sia caratterizzata da una difficoltà/impossibilità di astinenza dall’oggetto, che può portare a una compromissione parziale o totale della vita della persona.