Gli Psicofarmaci

Con il termine “psicofarmaci” si indica una categoria di farmaci psicoattivi che, agendo al livello del sistema nervoso centrale, stimolano il rilascio di diversi tipi di neurotrasmettitori.

Vengono prescritti per il trattamento di un’ampia varietà di disturbi psichiatrici e neurologici, anche se negli ultimi decenni hanno trovato efficacia anche in patologie non prettamente psichiatriche.

Le classi di psicofarmaci sono caratterizzate da un meccanismo d’azione eterogeneo: modulano le caratteristiche della trasmissione dell’impulso nervoso e generano nel breve termine modificazioni nella chimica e nel funzionamento dei neuroni e nel lungo termine adattamenti del funzionamento delle cellule e delle aree cerebrali, che sono alla base degli effetti terapeutici degli stessi.

Archivio per: Psicofarmaci

Psicofarmaci 20 Ago 2022
Stabilizzanti dell’umore

Gli stabilizzanti dell’umore sono farmaci adibiti al controllo dell’umore in diverse sindromi psichiatriche.

Leggi di più  
Psicofarmaci 20 Ago 2022
Ansiolitici

Gli ansiolitici sono una categoria di psicofarmaci usati per attenuare e trattare i disturbi d’ansia, stati di angoscia, e sintomi correlati di vario genere (somatizzazioni).

Leggi di più  
Psicofarmaci 20 Ago 2022
Antipsicotici

Gli antipsicotici sono psicofarmaci che agiscono su precisi obiettivi neurotrasmettitoriali.

Leggi di più  
Psicofarmaci 20 Ago 2022
Antidepressivi

Sono farmaci utilizzati per il trattamento della depressione clinica ma vengono anche utilizzati spesso contro l’ansia e altri disturbi psichiatrici e non.

Leggi di più