Pornografia

La dipendenza da pornografia, comunemente chiamata anche porno dipendenza o cyber-porn addiction è una forma di patologizzazione dell’uso della pornografia dato proprio da un utilizzo spropositato ed esclusivo da parte dell’individuo.

Informazioni generali

La prima volta che è stata descritta la porno dipendenza era il 1995 da Kimberly Young, successivamente è stata inserita, nel DSM, tra le patologie.

Definizione

La persona porno dipendente non ricerca materiale pornografico per praticare l’autoerotismo, ma l’interesse per la pornografia diviene pervasivo della sua esistenza e della sua giornata, integrato in ogni pensiero, attività e immagine che vive la persona.

Viene definita dipendenza proprio perché abbraccia tutte le dimensioni di vita dell’individuo: ogni pensiero e ogni desiderio.

Caratteristiche

Essendo una dipendenza si presenta:

  • Senza controllo
  • Senza decisione attiva, ma l’individuo diventa schiavo dell’attività stessa in modo passivo
  • Ciò che provoca piacere ed eccita è la visione passiva di materiale pornografico senza interazione con altre persone
  • Prova piacere sessuale nella ricerca solitaria di materiale pornografico

 I Soggetti maggiormente a rischio sono:

Segnali di allarme

È difficile riconoscere una dipendenza da pornografia perché è un ambito molto delicato per divenire argomento di discussione con altri.

Alcuni aspetti che evidenziano il sopraggiungere di una seria problematica sono:

  • La ricerca e l’autoerotismo con materiale pornografico occupa sempre più ore della giornata e sempre più giorni la settimana, senza alcuna pausa mentale;
  • Successivamente la persona si sente piena di vergogna, umiliata e in colpa;
  • Si nasconde l’attività e i pensieri in riferimento alla pornografia a tutti;
  • L’unico modo per placare i pensieri legati al porno è il raggiungimento dell’orgasmo.