Narcotici sono sostanze dotate di proprietà analgesiche, sedative, miorilassanti, che agiscono non solo sul cervello ma anche su tutto il sistema nervoso centrale, sui recettori specifici centrali e periferici dei sistemi deputati alla trasmissione del dolore, emotività e istintualità.

Inducono una forte dipendenza fisica e psichica per la rapidità di assuefazione cioè per la velocità con cui l’organismo si abitua e tollera queste sostanze, ricercandone dosi via via sempre più elevate, portando il soggetto al bisogno compulsivo di auto somministrazione ripetuta della sostanza per raggiungere gli effetti desiderati o semplicemente per ripristinare una percezione di normalità quando soffre della sindrome d’astinenza.

Archivio per: Narcotici

Narcotici 17 Ago 2022
Eroina

L’eroina è una sostanza sintetica, deriva dall’oppio ed è simile, anche se molto più potente, alla morfina. Venne sintetizzata per la prima volta nel 1874 e messa in commercio come forte analgesico. Nel 1924 gli USA la ritirarono dal mercato farmaceutico per il suo potente potenziale tossico.

Leggi di più  
Narcotici 17 Ago 2022
Metadone

Il metadone è un oppioide sintetico, usato: in medicina come analgesico nelle cure palliative e nel trattamento del dolore cronico e nel trattamento della dipendenza da oppiacei per ridurre l’assuefazione.

Leggi di più  
Narcotici 17 Ago 2022
Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell’oppio, ed è stato il primo principio attivo estratto da una fonte vegetale. E’ generalmente contenuta in un 8-17% del peso a secco dell’oppio, anche se può raggiungere il 26% in alcune specie.

Leggi di più  
Narcotici 17 Ago 2022
Oppio

L’oppio è uno stupefacente che si ottiene incidendo le capsule immature del PAPAVER SOMNIFERUM e raccogliendone il liquido (lattice) che ne fuoriesce. In una fase successiva viene poi lasciato rapprendere all’aria in una resina scura densa e pastosa, che viene impastata in panetti di colore bruno, dall’odore dolciastro e dal sapore tipicamente amaro.

Leggi di più