GHB

E’ presente sotto forma di liquido o di polvere bianca inodore e ha un sapore tendente al salato.

Il GHB agli inizi degli anni 90 era molto diffuso in discoteca e successivamente venne usato nei rave party. E’ stato molto utilizzato nei casi di violenza sessuale visti i suoi effetti inibitori ed euforici, da qui il nome “droga dello stupro”.

Descrizione

Nel 1960 fu nuovamente sintetizzato da Laborit, il quale mentre valutava le possibili applicazioni farmacologiche dell’acido gamma-ammino-butirrico (GABA), neutrasmettitore endogeno a effetto sedativo e ansiolitico, notò l’incapacità di questa sostanza  di attraversare la barriera emato encefalica e penetrare nel cervello. Nel cercare di risolvere questo problema, Laborit ottenne il GHB, avente effetto sedativo e anestetico.

Nel 1963 fu dimostrata la presenza di GHB nel cervello dell’uomo,in quanto sostanza prodotta naturalmente nel sistema nervoso centrale e nel 1982 si individuarono la presenza di recettori specifici per il ghb nel cervello. La sostanza isolata da Laborit era dunque un neurotrasmettitore usato normalmente dalle cellule cerebrali nei processi di trasmissione nervosa. E’ principalmente concentrato nell’ipotalamo, nei gangli basali, nei reni, nel cuore, nei muscoli e nelle masse grasse.

Inoltre tale sostanza minimizza gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale, senza essere tossica e per questo può essere considerata un ottima terapia sostitutiva per chi ha una dipendenza da alcol.

Modalità di assunzione

E’ contenuto in bottigliette di plastica, anche se sotto forma di polvere bianca, da bere disciolto in un liquido.

In campo medico è usato come anestetico chirurgico, per la produzione dell’ormone della crescita, per la cura dell’alcol dipendenza, e come coadiuvante del parto per le sue proprietà rilassanti e anti spasmodiche.

Effetti fisici

>  A DOSI PIU’ ELEVATE PROVOCA:

  • Intontimento
  • Perdita di coordinazione dei movimenti
  • Convulsione
  • Forte sonnolenza
  • Narcosi con presenza di sonno comatoso (durata 24 ore)
  • Aumento sensibilità tattile
  • Aumento della capacità erettile negli uomini
  • Maggiore sensibilità durante l’orgasmo.

>  TRA GLI EFFETTI COLLATERALI CI SONO:

  • Forti attacchi di nausea
  • Vomito
  • Confusione
  • E difficoltà muscolari
  • Collasso
  • Coma
  • Morte per arresto respiratorio
Astinenza
  • Allucinazioni
  • Insonnia
  • Ansia
  • Tremori
  • Sudorazione
  • Irrequietezza
  • Aggressività
  • Dolor intercostali
  • Rigidità muscolare
  • Dolori ai muscoli e alle ossa
  • Sensibilità agli stimoli esterni
  • Disforia
  • Noia.