Chi Siamo

Cura delle dipendenze da GAP

L’ASP di Ragusa coerentemente con quanto indicato dal Decreto Assessoriale n°435 del 25 Marzo 2015 “Approvazione delle linee guida sulla prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico”, con delibera Aziendale ha istituito il Coordinamento Provinciale Permanente per il Gap (CPPGAP). In linea con gli obiettivi del piano operativo regionale sul gioco d’azzardo patologico, e grazie al finanziamento stanziato, l’Asp 7 di Ragusa ha elaborato un progetto di intervento come previsto dal D.A.

Curare il Gioco d’Azzardo Patologico

Il progetto “Cura della Dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico” affronta la problematica del gioco d’azzardo che oggi rappresenta una patologia che ha un alto impatto socio-economico a livello nazionale. L’obiettivo generale è effettuare interventi di prevenzione per la tutela della vita e della salute.

La nostra “Mission”

A tal fine il suddetto progetto vuole evidenziare risorse presenti sul territorio, fornire informazione-formazione sui servizi territoriali che si occupano della cura e della riabilitazione dei soggetti con dipendenza da Gioco d’azzardo patologico con l’obiettivo di favorire la richiesta d’aiuto e far emergere i bisogni sommersi.

La nostra “Vision”

Si prevedono molteplici attività, come: formazione, ricerca intervento, attività di prevenzione, istituzione di una unità mobile “CAMPER”, realizzazione di uno spot televisivo, di una pagina Facebook e Instagram, pubblicazione di tutta l’attività e organizzazione di un convegno a livello regionale.

Come possiamo aiutarti

Incontri di persona

Sedute di incontri singoli per iniziare con un esperto un percorso di cura e terapia, nel massimo riepstto della privacy.

Linea telefonica dedicata

Una linea telefonica specifica per il gioco d’azzardo. La “helpLine gap” un primo approccio verso i giusti canali di cura.

Supporto personalizzato

Ciascuno di noi è “unico”.
Per questo motivo la cura il percorso di cura e guarigione di ciascun paziente è individualizzato.

Cura dell’emergenza

Nell’emergenza si ricorre a tutte le ozpioni a disposizione per rendere successivamente il recupero della persona possibile.

Accesso a cure specifiche

Non tutte le dipendenze sono uguali. E cosi anche le cure devono essere specifiche e con modalità differenti per curare al meglio.

Recuperare soldi e salute

Il percorso di cura mira a recuperare non solo la persona, in quanto tale, ma anche la sua capacità di gestione economica

TEAM
Dott. Giuseppe MUSTILE

Direttore UOC Dipendenze Patologiche

Dott.ssa Monique GENTILE

Coordinatrice Progetto “GAP”

Gli operatori dell’Unità di Strada
Dott.ssa Emanuela CAMPO

Psicologa
Unità di Strada

Dott.ssa Ludovica MOLTISANTI

Psicologa
Unità di Strada

Dott.ssa Giovanna STRADA

Psicologa
Unità di Strada

Dott.ssa Cristina CRISCIONE

Assistente Sociale
Unità di Strada

Sig. Salvatore CANNATA

Autista
Unità di Strada

Servizio Informatico
Dott Massimo IACONO

Direttore U.O.C. Servizio Informatico e della Transizione Digitale

Dott. Emanuele FIDONE

Assistente Tecnico Informatico